Ecologia interiore


Gesù riporta l'uomo al suo centro. Fissando lo sguardo sul tale ricco "lo amò" (cfr. Mc 10,21), abbiamo ascoltato nel vangelo della scorsa domenica. "La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore" (Eb 4,12, seconda lettura di domenica). L'ecologia dell'interiorità è ciò che davvero conta. Oggi "scendiamo dentro" per riordinare la stanza più segreta del nostro intimo, laddove abita "l'ospite dolce dell'anima" (dalla sequenza allo Spirito Santo). Buona giornata!

Dal vangelo secondo Luca (Lc 11, 37-41)
In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. 
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».  

Commenti

Post popolari in questo blog

Mai confondere l'errore con l'errante

Continua a giocare!

"O meraviglioso scambio!"