Vita contemplattiva


La preghiera di Gesù sul monte in solitudine, "Solus cum Solo" (solo con il Solo), e l'immersione compassionevole in mezzo all'umanità ferita stanno in rapporto tra di loro come la radice e la chioma di un albero. Contemplazione e azione trovano una sintesi mirabile e ciò ha da diventare la regola di vita di ogni cristiano. Si tratta di riscoprire, per dirla con don Tonino Bello, la dimensione "conteplattiva" della vita cristiana (no, non è un errore: si tratta di una parola, assente dal vocabolario, risultante della fusione tra contemplazione e azione). Buona giornata!


Dal vangelo secondo Luca (Lc 6, 12-19).
In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.
Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mai confondere l'errore con l'errante

Continua a giocare!

"O meraviglioso scambio!"