L'altra guancia, altra logica


Nell'ambito del, cosiddetto, discorso della montagna di Gesù, che si apre con l'insegnamento delle beatitudini, ascoltiamo oggi un'altra delle antitesi: "avete inteso che fu detto... ma io vi dico...". Innanzitutto, la legge del taglione, a differenza di quanto comunemente si crede, non è una concessione alla violenza, ma, al contrario, vuole costituire un freno al dilagare di essa. Vale a dire che ad una offesa ricevuta non è consentito reagire con una violenza sproporzionata. Ma a Gesù non basta, egli va oltre: il regno che è venuto ad annunciare non ammette spazio alcuno alla violenza, anche se misurata e disciplinata. Egli è per la non-violenza, meglio, è favorevole all'uso della... forza del bene, contrapposta al male. Il guaio nostro è che consideriamo le parole di Gesù utopia in questo mondo, oppure espressioni paradossali che al massimo indicano una via ideale da percorrere... ma poi bisogna fare i conti con la realtà ben diversa di tutti i giorni dove non puoi tollerare a lungo di farti mettere i piedi sopra... Ed ecco qua che il gioco è fatto: il vangelo viene allungato con l'acqua! L'atteggiamento che Gesù propone, a riflettere bene, è l'unico capace di spezzare l'effetto domino del male, di bloccare la spirale della violenza, ma richiede la fortezza di chi non teme il martirio, di chi non ha paura di perdere se stesso. Il porgere l'altra guancia ... altro che debolezza! Mi raccomando, non ci nascondiamo subito dietro l'alibi di dire: "è difficile!". Proviamo a vivere secondo la logica evangelica, oggi, a cominciare dalle piccole cose e... vedremo sorprese.


Dal vangelo secondo Matteo (Mt 5, 38-42).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio” e “dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 
E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. 
Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mai confondere l'errore con l'errante

Continua a giocare!

"O meraviglioso scambio!"