E' questione di amore


Alcuni studiosi osservano che la domanda che Gesù per tre volte rivolge a Pietro corrisponde - quasi a volerlo controbilanciare - al triplice rinnegamento di quest'ultimo nelle vicende seguite all'arresto del Maestro, altri mettono in evidenza la differenza dei verbi usati. Per due volte infatti Gesù domanda a Pietro: "Mi ami?" e il discepolo risponde col meno intenso: "Ti voglio bene", la terza volta Gesù "scende" al livello di Pietro e gli chiede: "Mi vuoi bene?". Quello che è certo è che Gesù risorto rinnova la sua chiamata a Pietro, come già aveva fatto sulle rive del lago di Galilea, a seguirlo in maniera incondizionata. Quel "seguimi", con cui si chiude il brano di oggi, ha una forza scultorea. Non si tratta di seguire una dottrina, per quanto affascinante, ma la persona di Cristo. E la sequela di Lui è questione di amore, con la prontezza a testimoniarlo fino alla fine. Tanto più vero quanto più la missione che Gesù affida al suo discepolo è di responsabilità verso la fede di altri: "Pasci le mie pecore". In questo caso non basta volergli bene a Gesù, ma è necessario un di più d'amore: "Mi ami più di costoro?". E io, tu... dove ci collochiamo?

Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna

Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 21,15-19).
In quel tempo, [quando si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli».
Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore».
Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse “Mi vuoi bene?”, e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi».
Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mai confondere l'errore con l'errante

Continua a giocare!

"O meraviglioso scambio!"